Primo imperdibile appuntamento dell’anno a Palazzo Barberini Palestrina, la dimora storica prenestina pronta a riaprire eccezionalmente le porte a tanti visitatori.
L’appuntamento è per domenica 19 gennaio a partire dalle ore 11.
L’iniziativa è dell’Associazione culturale Palazzo Barberini Palestrina nata con la finalità di promuovere, valorizzare e divulgare il patrimonio storico culturale e tradizionale della famiglia Barberini ed in particolar modo i feudi prenestini.
Una visita guidata davvero speciale, con esclusivo accesso all’antico forno del Palazzo, dove oggi ha sede il laboratorio degli amici di 1259 O.C., che arricchiranno l’esperienza con una dimostrazione di oreficeria etrusca.
Come prenotare
Costo: Intero 15€ – Gratis bambini 0/6 anni – Ridotto 7,50€ 7/14 anni
Prenotazione OBBLIGATORIA a questo 👉 LINK
Contatti:
Tel. 06 79787265 – whattsapp 06 79787265 – info@palazzobarberinipalestrina.it
Riferimenti:
www.palazzobarberinipalestrina.it
Facebook e Instagram: palazzobarberinipalestrina
Tel. 06 31054212
e-mail: info@palazzobarberinipalestrina.it
La visita
La parte privata di Palazzo Barberini, tuttora residenza del principe Benedetto, si estende lungo il fronte occidentale dell’antica residenza dei principi di Palestrina, insediatisi qui, a partire dal 1630, in seguito all’acquisto del feudo prenestino dai Colonna. Si differenzia dalla parte pubblica, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale, donata allo Stato negli Anni 50 del Novecento.
Il palazzo ha un accesso privato, situato nella laterale Via dei Merli, che conduce al giardino del principe, il cosiddetto Ninfeo Barberini, suggestiva quinta scenografica realizzata nella seconda metà del Seicento. Da qui si accede alle stanze visitabili dell’appartamento tra le quali spicca il Salone di Urbano VIII, un ambiente interamente affrescato dove il pontefice amava accogliere gli ospiti durante i suoi soggiorni a Palestrina.
Il palazzo rientra tra le 83 dimore storiche del Lazio.
Leave a Comment: